Visualizzazione post con etichetta Mono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mono. Mostra tutti i post

28 ottobre 2010

I do all my own stunts



Da domani fino a domenica sarò a Lucca Comics, il natale del fumetto italiano. Quest'anno mi troverete praticamente fisso allo stand Panini (E261), per il mio de-butto come editor. Certamente farò un salto di tanto in tanto (leggi: nelle pause) allo stand Beccogiallo (E109), con Nico e Giuseppe per autografare ai lettori di gran gusto copie di Mauro Rostagno - prove tecniche per un mondo migliore.
Inoltre, a Lucca debutterà il numero 9 di Mono, la rivista antologica sperimentale edita da Tunué fondata nell'ormai lontano 2006 da me e il poliedrico Sergio Algozzino e diretta oggi da Daniele Bonomo e Sergio Badino. Questo numero ospita una mono-tavola scritta da me e disegnata dal buon Giuseppe, di cui vedete un'anteprimina qui su.

Allo stand Panini troverete certamente parecchia roba tradotta da me, o per cui ho curato l'editing, negli scorsi mesi. Oltre a Gli Incredibili X-Men 244, X-Men DeLuxe 187 e Wolverine 250, se viene mantenuta la tradizione di portare materiale in anteprima immagino che troverete il For Fans Only: Ercole - Assalto al nuovo Olimpo e il colossale Omnibus di Paradiso X, che ho tradotto perdendoci una decina di anni di vita. Credo che saranno disponibili anche alcune chicche dalla Francia (visto che a conti fatti sono ormai l'editor unico per i prodotti Panini provenienti d'oltralpe): dovreste trovare il secondo volume della pregevolissima ristampa del capolavoro fantasy del mio adorato Jean Van Hamme, Thorgal (chi non la segue non capisce un cazzo di fumetti); il terzo dello spin-off di XIII, XIII Mistery: Little Jones, dedicato alla sexy maggiore Jones; e il peculiare antologico Vampiri: Sable Noir. Per finire, vi segnalo altri due volumi tradotti da me medesimo, i primi della linea Panini Noir, entrambi disegnati da due amici (tutti e due ospiti allo stand): Ricca da Morire (di Brian Azzarello & Lee Bermejo) e L'Esecutore (di John Evans & Andrea Mutti).
Inoltre mi sono autoimposto di rispondere solo alle domande intelligenti se mai me ne verranno poste a questo incontro:

DOMENICA 31 OTTOBRE – DALLE 12:00 ALLE 13:00

ASSEDIO AGLI EDITOR PANINI!
Un evento senza precedenti! Gli editor Panini Comics al gran completo risponderanno alle domande dei lettori senza censura! Parteciperanno all'incontro: Luca Scatasta, Giorgio Lavagna, Marco Ricompensa, Mattia Dal Corno, Elena Zanzi, Cristiano Grassi, Marco Rizzo. A moderare l'incontro il Direttore Marco M. Lupoi in persona! Fatevi sotto!



Non posso non segnalarvi che allo stand BD (E229) troverete due cari amici, Tito Faraci e Francesco Ripoli insieme a un grande della letteratura, Alessandro Baricco, a presentare l'adattamento a fumetti di Senza Sangue. Si tratta di un progetto che promuovo volentieri, che ho cominciato a seguire dall'inizio, quando ero redattore "interno" per BD, e che è stato portato avanti dai tipi della casa editrice torinese per un risultato finale davvero notevole. Tito si è misurato con una storia non facile, e Franz è tornato nuovamente a reinventare il suo stile. Siccome non ci facciamo mancare niente, allo stand BD troverete altri volumi amabilmente riadattati nell'italico idioma dal vostro, tra cui segnalo Ignition City del maestro Warren Ellis e l'ultimo volume di Savage Dragon.



Per finire, vi segnalo la Tavola Rotonda degli autori organizzata da un amico fraterno (Claudio) e un professionista che stimo tanto (Luca), che si preannuncia se non risolutiva quantomeno interessante.

Sì, Lucca è "il Natale" del fumetto. Per me questa volta più delle altre sembra più l'ultimo dell'anno, quando ho sotto gli occhi tutto l'operato dei mesi precedenti e comincio a programmare i prossimi.
Ci vediamo in fiera, cia'.

7 settembre 2009

Tango

Questa mono-tavola è apparsa sul primo numero di Mono, il cui tema era il continente americano. La ricordo con piacere anche e soprattutto per la possibilità di lavorare con il maestro e amico Giuseppe Franzella, che ha reso un gioiellino la tavola su mia sceneggiatura. Beppe è anche autore dell'ultimo numero di Brendon in edicola, con disegni davvero da mozzare il fiato.

8 luglio 2009

Michael Jackson

Da bambino ero un fan sfegatato. Con il passare degli anni mi disinnamoravo della sua musica, ne stimavo l'importanza artistica, ma mi inquietavano le notizie sulla sua vita privata, le sue manie, le sue follie. Ma periodicamente ricordavo quell'emblema di spensieratezza, per quegli anni spensierati, e il videogame di Moonwalker, il video di Thriller, il film... Roba che fino a qualche mese fa mi faceva sorridere, oggi mi fa sorridere con una punta di nostalgia.

Per il numero 2 di Mono, dedicato alla Musica, ho ripreso e rimescolato quei ricordi e ho scritto una storiella per Roberto Di Salvo proprio su Michael Jackson e il suo incontro con i nostri Love Bringers (boy band/gruppo paramilitare esordito su Alta fedeltà vol.4). Il lettering è di Andrea Gadaldi.
Eccola qui, sperando di non offendere nessuno...

19 dicembre 2008

Turning Points (2)

Ok, è il momento della seconda notizia. Non sono più il curatore di Mono, decisione presa anche da Sergio. E' stato un onore, un divertimento e una grande responsabilità, ma gli impegni sempre maggiori e la crescente dose di coinvolgimento che comportava la rivista non mi rendevano possibile proseguire (e lo stesso vale per Sergio). I nuovi curatori saranno Sergio Badino e l'amico Daniele Bonomo, con la sempre puntuale supervisione dei Tunués. Qui il comunicato ufficiale. Io approfitto del mio spazio privato per ringraziare i lettori ma anche gli autori che si sono prestati alla sfida, che hanno voluto contribuire alla causa umanitaria, e sopratutto ci hanno voluto regalare il loro tempo prezioso per un progetto così particolare.

19 ottobre 2008

Mono 5 - Passione


A Lucca presenteremo il quinto numero di Mono, l'apprezzatissima rivista che io e Sergio curiamo per Tunué. Sta già sui cataloghi, e potreste avere visto un'anteprima in miniatura della splendida cover del maestro Milo Manara (e chi altri, con il tema "Passione"?). Tra gli autori contenuti in questo numero, vi segnalo (in ordine rigorosamente sparso e/o di gusto e/o di affetto) Paola Barbato, Armando Rossi, Fabiano Ambu, Sergio Tisselli, Susanna Raule, Diego Cajelli, Andrea Domestici e Marco Soldi. E anche la consueta marea di nomi un po' meno noti che come spesso accade vi sorprenderanno. Scommettiamo?

11 settembre 2008

Mono Contest

Vista la mole di gente che si propone per partecipare a Mono, la Tunue' ci ha proposto l'idea di un contest per pubblicare sul numero 5 della rivista (cinque! siamo arrivati a cinque! alla faccia di chi dice che si chiamava Mono perché sarebbe durare un solo numero!).
In linea di massima sarei contrario a questo tipo di iniziative, spesso armi a doppio taglio, ma visto che dietro Mono non c'è chissà che guadagno da parte dell'autore ma più che altro la spinta a sperimentare, giocare e ovviamente farsi notare, ho approvato la cosa. E la risposta è stata davvero entusiastica.
Su Komix.it sono state pubblicate tutte le tavole pervenute, con stili e approcci tra i più diversi, e sempre un solo tema, "Passione". Domani dovremmo annunciare i vincitori, che appariranno sulla rivista, la cui uscita è prevista per Lucca Comics (novembre per chi non calcola la propria vita secondo il calendario fumettaro).

25 giugno 2008

Presentazione Mono #4 a Trapani

E finalmente sono riuscito a organizzare una presentazione a Trapani!
Ci vediamo sabato 28 al Caffè sotto il mare (via Libertà 78) per la presentazione di Mono #4 e l'incontro con Claudio Stassi, Marco Failla, Sergio Algozzino, Mais e Roberto Di Salvo. Disegni dal vivo, buon vino, fumetti e cotillons. In alto la locandina, con il disegno tratto dalla copertina del maestro Fabio Celoni.

10 giugno 2008

Mono #4 hits the stands

Alcuni fortunati l'avranno già acquistato e sfogliato a Torino Comics, gli altri dovranno aspettare qualche giorno per vedere in fumetteria il quarto numero di Mono, la rivista antologica che curo con Sergio per Tunué.
Vi lascio alla scheda e all'elenco degli autori dal sito della casa editrice, qui la copertina del grande Fabio Celoni:
È il «cibo» l’argomento del quarto numero della rivista monotematica antologica che affianca l’arte sequenziale all’approfondimento critico e alla narrativa. Una rivista/libro fatta di storie di una sola pagina: ricchissima, piena di possibilità, di visioni e di autori di primo piano.

Prosegue anche, sempre più consolidata, la parte dedicata agli approfondimenti. Oltre le recensioni, che propongono curiosi suggerimenti per conoscere meglio il tema guida, e i racconti, vi invitiamo a leggere con attenzione il dossier. Tra le sperimentazioni dei grandi autori di oggi e le proposte delle nuove leve, Mono non vuole dimenticare chi ha fatto grande il fumetto in Italia. E dopo l’inimitabile Jacovitti, l’elegante Crepax e l’indimenticabile Dino Battaglia, torniamo al fumetto umoristico con Luciano Bottaro.

L’eredità di Bottaro è vivissima in gran parte della produzione italiana e europea, le sue opere hanno attraversato generazioni e imposto uno stile. Quello che ospitiamo nel quarto numero di Mono è un piccolo ma sentito e inevitabile tributo a un maestro.

Con: Yoko Ippolitoni, Fabrizio Lo Bianco / Bruno Olivieri, Roberta Deiana / Luca Paciolus, Luca Vanzella / Luca Genovese, Giuliano Piccininno, Piallo, Marco Rizzo / Francesco Ripoli, Claudia Forcelloni, Thomas Campi, Angelo Orlando Meloni-Lorenzo Pasqua, Marco Airoldi, Paola Cannatella, Emanuele Cannizzo / Daniele Verzini, Sergio Algozzino, Giacomo Nanni, Roberto Diso, Aurelio Mazzara / Lelio Bonaccorso, Marco Failla, Daniele Vessella / Giuseppe De Luca / Ketty Formaggio, Claudio Stassi, Lorenzo Corti / Riccardo Burchielli, Stefano Ascari / Christian Cornia, Alessandro Di Virgilio / Davide Pascutti, Mais2, smoky man / Luca Enoch, Daniele Tomasi, Ivan Bigarella / Marco Madoglio, Brenda Lopez, Daw, Andrea Gadaldi, Roberto Di Salvo, Antonio Recupero / Giovanni Ruello, Mauro Talarico, Massimo Giacon, Lorenzo Bartoli / Giorgio Pontrelli, Eva Clesis / Laura Anastasio, Angelo Orlando / Luca Russo, Ivano Bariani, Mirko Benotto/ Gianluca Colloca / Mauro Cao / Andrea Meneghin.

8 maggio 2008

Mono #4 - la copertina

Grande, grandissimo Fabio Celoni.


A Torino Comics di giugno, salvo altri imprevisti...

25 aprile 2008

Mono Scimmie


Lo scimmione qui su apre la tavola che ho scritto per il quarto numero di Mono, che è stata magnificamente illustrata da Francesco Ripoli. Un divertissement, lo anticipo, giusto per fare vedere che sappiamo fare anche cose allegre noi due, eh. Per la cronaca, Mono #4 NON sarà disponibile a Napoli Comicon ma potrete trovarlo a Torino Comics. A breve qualche altra anteprima. E ora vado a farmi la valigia che domani mattina presto si parte e mi aspetta una giornata lunga...

10 agosto 2007

Mono 3 - la copertina

L'autore della copertina del terzo numero di Mono è Ivo Milazzo, grande maestro del fumetto internazionale, papà dell'amatissimo Ken Parker con Giancarlo Berardi. Segue ad altri due "nomoni", Toffolo (per la cover del 2) e Baldazzini (per il primo numero), e coglie in pieno il tema, "acqua", pur suggerendolo con le caratteristiche "macchie" di colore. Ovviamente la grafica è incompleta, visto che manca la parte bassa della griglia, quella con i nomi degli autori (e che nomi!), ma potete già distinguere a chi è dedicata la monografia di questo numero! Per la cronaca, Mono 3 sarà disponibile già a settembre, visto che uscirà in anteprima al Salone Nautico di Genova.

7 maggio 2007

Vista e rivista

Vi ho già parlato un po' della genesi di Mono, più che altro con una nota di colore. Vengo a rispondere a chi mi ha più o meno direttamente chiamato in causa su altri blog in discussioni sul concetto di rivista. Innanzitutto, devo fare mia un'osservazione intelligente di Manlio che secondo me spiega il malcontento di molti, lettori e addetti: “è come se ipotizzassimo che Dylan Dog ha chiuso al 100, e qualche anno dopo qualche altro editore tentasse coraggiosamente di riprenderne la pubblicazione. Tutti a stare lì a dire che come quei 100 numeri non c'è ne sono, etc. Ecco, è lo stesso parlare “a memoria””. I giudizi negativi o prevenuti sulle riviste sono spesso (non sempre!) viziati dalle aspettative. Aspettative che pretendono che le riviste oggi siano uguali e identiche a Orient Express, Comicart o Frigidaire a seconda dei gusti di chi parla. È chiaro che oggi le proposte dovranno per forza di cose essere diverse. È cambiato il mercato, è cambiato il pubblico, sono cambiati gli autori, sono cambiate le tirature. Non sta a me parlare di Motel, rivista curata da Niccolò Storai tirata in ballo insieme a Mono nei suddetti blog. Vi parlerò invece della rivista curata da me e Sergio per Tunué. Quando abbiamo preso seriamente in mano il progetto, l'idea fulminea della “monotavola” alla base della rivista si è rafforzata diventando caratterizzante e quasi obbligata. Se le riviste avevano fallito, bisognava ripensarle con una struttura nuova. Se pagare gli autori non era possibile visto che le tirature erano calate drasticamente ma non bisognava alzare troppo il prezzo, bisognava trovare una soluzione diversa. Se gli esordienti non hanno più spazi dove esordire affianco a grossi nomi proprio perché non esiste più una rivista che lo faccia, bisogna allargare quegli spazi. Mono risponde a molte esigenze, tra cui anche quelle che ho appena detto. Ecco quindi l'idea della “raffica di fumetti”. Ecco quindi la soluzione della tavola unica, non uno sforzo produttivo enorme anche per l'autore più impegnato. Ecco quindi, conseguente alla soluzione precedente, l'idea di dare il ricavato in beneficenza, che mette d'accordo tutti (ribadisco che anche i proventi del #2 andranno a Intervita Onlus, non segnalarlo sull'albo è stata una dimenticanza).

Mono risponde anche all'esigenza fondamentale di sperimentare in assoluta libertà. Scrivere storie di una tavola è un gioco, una sfida e quasi un esercizio di stile, specie per i molti autori bonelliani e disneyani che abbiamo interpellato. Pochi paletti (un tema e il limite di una tavola), assoluta libertà. Ciò a dovuto all'idea sperimentale alla base di Mono e al fatto che, come giustamente faceva notare Rrobe, il controllo “post” è quasi del tutto mancante. Ma questo è avvenuto sia perché siamo stati soddisfatti in linea di massima di tutti gli interventi avuti finora, sia perché anche una tavola “furba” può essere ben fatta, sia perché proprio lì si vede la libertà creativa ceduta dai curatori, sia perché, ovviamente, gli autori non vengono pagati, come faceva notare Roberto. Ma sta all'autore fare del proprio meglio, raccogliere la sfida e rispondere, misurandosi col lettore. Che esperimento sarebbe, che sfida sarebbe, se io o Sergio non l'appoggiassimo fino in fondo?

Attenzione, non me ne sto lavando le mani. Dico solo che non tutti gli esperimenti riescono, non tutte le sfide si vincono. Il lettore dovrà valutare quali sono riusciti e quali sono vinte, insomma quali tavole l'hanno convinto, e su questo dovrà basare il proprio giudizio, dopo avere acquistato l'albo (mi aspetto che sapendo di che tratta la rivista, se non condivide l'idea di partenza non l'acquista, anche se magari può anche cambiare idea dopo averla letta). È chiaro che attinenze o vicinanze a generi e stili vizierebbero il giudizio...

Il prossimo numero di Mono è dedicato all'acqua ed uscirà a novembre. Mare, problemi idrici, pirati, sirene, pesci, autobotti... ci sarà di tutto, prevedo. E prevedo che come è successo tra il primo e il secondo numero, avremo modo di valutare i consigli e le recensioni e aggiustare il tiro, ovviamente senza snaturare la rivista o trasformarla in un clone zombie di Orient Express o di Frigidaire.

PS: se sei arrivato a leggere fino a qua sotto, Manlio ti offirà una birra.

21 aprile 2007

Mono in mostra

Continuo a segnalarvi le iniziative legate alla promozione del secondo numero di Mono che, vi ricordo, uscirà in anteprima assoluta a Napoli Comicon (27-29 aprile). Nell'ambito della manifestazione Comicon-Off, ci sarà una mostra di alcune tavole del numero 2:

"La Fonoteca di via Morghen ospita, dal 25 aprile al 7 maggio, una significativa mostra sull'edizione speciale, in occasione del nostro Salone, di Mono, la rivista edita da Tunué.
Mono è nata da un’idea di Sergio Algozzino e Marco Rizzo ed è una rivista monotematica antologica, che affianca l’arte sequenziale all’approfondimento critico.
Una buona occasione per entrare in contatto con una realtà importante del panorama fumettistico italiano".

19 aprile 2007

Mono 2 - corsa in tipografia


Le pagine di Mono # 2 tra qualche ora passeranno dalle rotative della tipografia che, sono sicuro, farà un ottimo lavoro come è stato per il primo numero. Ieri ho preso Anteprima e c'era un re-solecit del #2, come è stato su Mega. Vi ricordo alcuni dei nomi già indicati su quelle pagine: Alessandro Barbucci, Riccardo Burchielli, Roberto Recchioni, Giuseppe Camuncoli, Corrado Mastantuono, Tito Faraci. Sono solo una manciata di nomi (anzi di nomoni) tra quelli presenti. Questo numero inoltre vi ricordo presenta altri tre validi motivi d'acquisto:
1- La bellissima copertina di Davide Toffolo;
2- La tavola "all star" di Smoky man e amici, che alza all'ennesima potenza il concetto di "esperimento corale" alla base di Mono;
3- Il ritorno dei Love Bringers, nella tavola scritta da me, disegnata dal compadre Roberto Di Salvo e letterata dal portentoso Andrea Gadaldi! Musica pop, violenza gratuita, zombie bambini e cappelli letali!

8 aprile 2007

Mono 2 - la cover

Visto che è stata già mostrata su Mega, vi propongo qua la copertina di Mono 2, realizzata dal maestro Davide Toffolo. E tra i tanti nomi degli autori delle mono-tavole, c'è un nomone che spicca ed è leggibile. Comincia per C e finisce per X! :)

31 gennaio 2007

Mono 2 - work in progress

Assente giustificato: fra un mesetto scoprirete il perché. Al momento infatti non posso sbilanciarmi sui motivi per cui sono stato così impegnato. Anzi, più che impegnato sono stato sull'orlo dell'esaurimento: nottate davanti al PC, mattinate in redazione, palpebre calanti in conferenze stampa, dolori ai tendini (la prima volta che mi succede) eccetera eccetera. E dopo un paio di giorni di pausa, riparto con Debbie Dillinger stagione 3 (e che sia la volta buona che parto davvero).

Intanto Mono #2 va avanti. Il tema, come ormai sanno anche i sassi, è "Musica". Arrivano le prime tavole, alcune davvero splendide e personalissime. Ci saranno sorprese, ne sono certo. La mia tavola è disegnata da Roberto Di Salvo e vede il ritorno dei Love Bringers (because you demanded it). La copertina è a firma dell'allegro ragazzo morto Davide Toffolo. E per scoprire il tema di Mono #3 e tanta altra bella roba, date un'occhiata al nuovo piano editoriale degli amici della Tunue'. E riguardo Mono #1, ennesima, incoraggiante recensione positiva su Neurocomix :)

30 dicembre 2006

Monorecensiti - reload

Vi avevo già segnalato la recensione di Mono #1 scritta da Gedo per Fumetti Di Carta. Vi segnalo altri graditissimi commenti apparsi in giro per il web:

Ideato da Sergio Algozzino e Marco Rizzo, Mono è una rivista che, grazie a una formula particolare, offre nelle sue pagine una sfilata di autori, stili e storie invidiabile.
(dalla recensione di Ettore Gabrielli su LoSpazioBianco.it)

Il Gotha degli autori coinvolti è di ottimo livello. Quasi una raccolta dei nomi migliori della nuovissima (e nuova) generazione di autori italiani. Interessante la presenza di undici donne, tra i vari autori, segno che piano piano le donne iniziano a crescere come numero nel mondo del fumetto italiano.
(dalla recensione di Alessandro Bottero su Fumettidicarta.it)

"Mono" è la dimostrazione di come il genere antologico abbia ancora qualcosa da dire, di come sia possibile ospitare stili grafici e registri narrativi completamente diversi senza tuttavia dare vita a raccolte confuse e disomogenee.
(dalla recensione di Daniele D'Aquino su AmazingComics.it)

27 novembre 2006

Monorecensiti

Vi segnalo al volo l'ottima recensione scritta da "Gedo" per Fumetti Di Carta su Mono. E' un pezzo scritto con intelligenza e garbo, che non lesina critiche negative ben motivate. Commosso ringrazio per la prima recensione "ufficiale" di Mono.
La trovate qui.

Intanto sabato scorso abbiamo presentato la rivista ad un gruppetto di Palermitani all'Agricantus. E' andata bene, abbiamo venduto un po' di copie e fatto qualche disegnino. Per i fetenti che si fossero persi l'incontro (a cui ha partecipato, con mio grande piacere, il prof. Michele Cometa, docente di letterature comparate all'Università di Palermo ed esperto del medium), pensiamo di replicare per i palermitani magari in un'altra sede.

Nel frattempo, tra un articolo e l'altro per Ateneo e le lezioni pomeridiane del master, vi pare che mi sono fermato? Appena torno a casa, nei miei ormai consueti orari (le 7-8 di sera...) mi ributto al lavoro sulla roba mia. Spero la settimana prossima di poter fare già qualche annuncio ufficiale.

21 novembre 2006

Un sabato qualunque, un sabato Mono

Comunicato Stampa



Mono, la rivista a fumetti rivelazione dell'anno, sarà presentata ufficialmente a Palermo sabato 25 novembre alle ore 17:30 presso il Centro Culturale Polivalente Agricantus. Il magazine vuole rilanciare la formula della rivista antologica, che tanto lustro ha dato al mondo del fumetto italiano, con un concept innovativo: tante storie di una sola pagina intorno ad un unico tema. E gli autori, liberi di esprimersi, hanno partecipato in maniera accorata e appassionata: "America", il tema del primo numero, ha dato vita a numerose piccole perle, tra racconti illustrati e vere e proprie tavole a fumetti. Mono è stata già un successo alla fiera più importante del settore, Lucca Comics, svoltasi recentemente, creando un piccolo caso editoriale. E' stata particolarmente apprezzata l'idea di unire nomi noti del fumetto a giovani promettenti esordienti, così come il recupero di un grande maestro del passato, Benito Jacovitti, con una sezione di approfondimento critico, e l'apparato redazionale che arricchisce il tema. Inoltre, ha destato apprezzamento la scelta di devolvere il ricavato in beneficienza: con i proventi di Mono viene mantenuto, tramite l'adozione a distanza, Walter Jesus, un bambino peruviano. La rivista, edita da Tunué Edizioni, è curata dai fumettisti e studiosi del medium Sergio Algozzino e Marco Rizzo, che presiederanno l'incontro. Oltre i due direttori artistici, saranno a disposizione dei lettori per domande e schizzi inediti alcuni degli autori che hanno partecipato a Mono, come Giuseppe Franzella (Bonelli Editore) e Claudio Stassi (Le Lombard).

14 settembre 2006

Mono - anteprime



Mentre mi dispero per trovare un appartamento degno di questo nome e dal prezzo altrettanto degno a Palermo (a 4 giorni dall'inizio del master...), la macchina promozionale di Mono è partita in quarta: su www.komix.it, sito affiliato alla Tunué, è partita una rubrica che vi aggiornerà sulla rivista proponendovi di volta in volta anteprime dalle varie tavole, svelandovi tutti i nomi coinvolti, piano piano. Si comincia con un'intervista al sottoscritto e a Sergio Algozzino sulla nascita e il concept della rivista (corredata dalla prima immagine della cover by Roberto Baldazzini) e con un'anteprima dalla tavola di Giuseppe Manunta :)