Visualizzazione post con etichetta Mauro Rostagno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Rostagno. Mostra tutti i post

14 ottobre 2011

Mauro Rostagno raccontato da noi e da Maddalena

In occasione dell'uscita di Il suono di una sola mano - Storia di mio padre Mauro Rostagno, Repubblica ha parlato nell'edizione di Palermo del libro di Maddalena e anche del nostro Mauro Rostagno - Prove tecniche per un mondo migliore. L'articolo, bello e lungo, è scritto dal professore Giuseppe Barbera, uno di quelli che Mauro lo ha conosciuto davvero, con cui ha combattuto, e che ancora oggi si batte per una Sicilia migliore, e bella come dovrebbe essere. Descrive il nostro libro come "Piacevole come un fumetto d'avventura, efficace e documentato come una biografia politica". Potete leggere l'articolo a questo link. Invece sul mio blog per L'Unità poche settimane fa ho recensito il libro di Maddalena.


26 aprile 2011

Una Piazza a Rostagno per svegliare Trapani



Ieri l'ottimo Rino Giacalone da La Sicilia mi hanno chiesto un commento per un paginone su Mauro Rostagno nell'edizione di Trapani. Ho scritto, più che un editoriale, una proposta, apparsa sul giornale di oggi e che ripropongo qui di seguito. Se vi va di appoggiare l'idea, che pare abbia già destato attenzione sui social network, vi invito ad aderire al gruppo su Facebook.
“Gianni, inquadra quella munnizza”. “Ma è la stessa di ieri!”. “Appunto, così forse la tolgono.” Quando Mauro Rostagno percorreva il lungomare Dante Alighieri per farsi abbracciare dalla Piazza del Mercato del pesce, quando era ancora pulsante di vita, di odori e di sicilianità, riusciva a coglierne una bellezza nascosta sotto strati di munnizza. E così, il giornalista ammazzato dalla mafia nel 1988, sceglieva quello sfondo per molte delle sue interviste a quell’umanità varia e vera che bazzicava intorno ai lastroni di marmo e il ghiaccio.
Pezzi di colore che accompagnavano denuncie di storture, mafiosità e collusioni: un modello di lotta a Cosa Nostra irripetibile.
Eppure non mancarono le polemiche quando, nel 2002, il Comune di Trapani si decise a intitolare una via a Mauro Rostagno: una strada poco nota ai più, una traversa di via Marsala, a pochi chilometri da Xitta. Erano passati 14 anni dalla morte, un tempo troppo lungo per chi ritiene che il ricordo di Rostagno debba essere fonte di ispirazione, e dunque da custodire e coltivare, specie in una città smemorata come la nostra. O almeno, smemorata quando si tratta di questo tipo di celebrazioni. Invece fu necessario molto meno tempo per ribattezzare la città del Sale nella città della vela all’indomani dell’America’s Cup. E stando alle indiscrezioni di stampa, presto verranno incisi sul marmo i nomi di illustri militari dei Servizi Segreti dal passato inquietante. Ecco, mentre nel processo Rostagno emerge tutta l’ambiguità delle istituzioni, intitolare proprio quella chiazza alla memoria di Mauro potrebbe essere un segnale per dire da che parte sta Trapani. Un’occasione per testimoniare che questa non è la città che si tappa le orecchie mentre si muovono ingranaggi preoccupanti, ma è quella che ascoltava con religiosa attenzione e grande fiducia le parole di Mauro Rostagno. Sarebbe un segno di riconoscenza verso chi ha provato ad aprirci gli occhi, nonostante ancora oggi provino a bendarci. Con una vela, magari.

9 aprile 2011

Vota e fai votare


Madri! Salvate i vostri figli dall'ignoranza. Al sondaggio di XL di Repubblica per il premio Comicon, votate Mauro Rostagno - prove tecniche per un mondo migliore!

5 aprile 2011

In tour ad aprile (e un pizzico di maggio)



Nuovo elenco di appuntamenti e presentazioni. Questa settimana cominciamo a Mazara del Vallo, città dell'accoglienza e capitale tunisina in Italia a cui sono molto legato per varie ragioni.

8 aprile - Museo della legalità, ore 17:00, Mazara del Vallo
Sarò con Nico e Giuseppe a parlare di Mauro Rostagno - Prove tecniche per un mondo migliore in un incontro nato da un progetto all'interno del Liceo Scientifico ma aperto a tutti. Per aderire su Facebook clicca qui.

9 aprile - Libreria Lettera 22, ore 10:30, Mazara del Vallo
Sabato mattina alle 10:30 sarò con i miei due pard nuovamente a parlare di Mauro in un appuntamento aperto al pubblico organizzato da Giacomo Di Girolamo, giornalista marsalese che stimiamo molto (nonostante sia marsalese, il che è quanto dire!). C'è anche l'evento su Facebook.

9 aprile - Circolo Arci Amalatesta, ore 21:30, Trapani
Il Circolo Arci "Amalatesta" non solo è gestito da amici, ma in più si trova in un bene confiscato alla mafia: quella che fino a qualche tempo fa era la gioielleria/casa di Vincenzo Virga, il boss trapanese imputato come mandante per l'omicidio di Mauro. E tra l'altro fino a pochi mesi fa abitavo a 50 metri da lì... Con Nico, Peppe e il preparatissimo ed efficacissimo giornalista Rino Giacalone parleremo di Rostagno e aggiorneremo sul processo. L'evento su Facebook.

17 aprile - Hotel Brufani - Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, ore 10:00
Quest'anno sono tra gli ospiti del prestigioso Festival del giornalismo di Perugia (apperò), in quanto membro della giuria del concorso giornalistico Una storia ancora da raccontare insieme a persone (oserei dire amici) che stimo enormemente come Lirio Abbate e Giovanni Impastato. Ulteriori informazioni a questa pagina.

5 maggio - Università degli studi di Napoli "L'Orientale" sede di Procida, ore 10:00
Terrò un workshop sul Comics Journalism nell'ambito di un lungo e interessante seminario organizzato dall'Università sotto il solleone partenopeo di maggio. Per altre info e per iscriversi, c'è questa pagina. Ah, per inciso, niente Napoli Comicon per me quest'anno.

9 maggio - Libreria Feltrinelli, ore 10:30, Palermo
Io e Lelio incontreremo alcune scolaresche per parlare di Peppino Impastato - un giullare contro la mafia in occasione dell'anniversario della morte. E il pomeriggio, tutti a Cinisi!

17 gennaio 2011

Mumbling mumbling


Avete tenuto d'occhio il mio nuovo blog su L'Unità, vero? Lanciato il 27 dicembre, c'è già qualcosa che i lettori abituati del Warbulletin potrebbero apprezzare.

Intervista in due parti a Daniele Caluri e Emiliano Pagani, gli autori di Don Zauker
Don Zauker, l'abito non fa l'esorcista
Pagani & Caluri, due toscanacci all'assalto del Vaticano

Qualche vaneggiamento sul direttore del TG1
Minzolini e la trave nell'occhio altrui

Intervista in due parti a Elisabetta Roveri, compagna storica di Mauro Rostagno
"Mafiosi, Mauro Rostagno vi farà del male anche da morto"
Rostagno, 22 anni per avere giustizia?

Il "la".
Tanto per cominciare...

28 dicembre 2010

Sbarco a Marsala

Domani, alle 18:00, io, Nico e Giuseppe torneremo a presentare Mauro Rostagno - Prove tecniche per un mondo migliore all'enoteca "Morsi e sorsi" in quel di Marsala. Se non venite a trovare noi, almeno venite per il vino!

Apprezzate il fatto che sto evitando qualsiasi battuta su Marsala, per un trapanese non è facile.

6 dicembre 2010

Di cosa si parlerà... (2)



Okay, questa è facile. E ne approfitto per linkare la bella e lunga intervista al pard Nico per Lo Spazio Bianco.

18 novembre 2010

Era circondato da lupi


...e i lupi lo hanno sbranato. E' una celebre citazione del capo della mobile di Trapani, Giuseppe Linares. Uno di quegli eroi quotidiani poco noti e molto blindati. Linares si riferiva a Mauro Rostagno, e oggi, dopo 22 anni, dopo depistaggi, menzogne, cattiverie, parte il processo a due di questi lupi, il mandante dell'omicidio, Vincenzo Virga, e a uno dei killer (UNO DEI), Vito Mazzara. Entrambi già in carcere per scontare pene riferite ad altri reati, ma entrambi principali, anzi direi unici, accusati dalla difesa traballante. Ma non c'è nulla da dare per scontato, nella storia giudiziaria di questo paese, come notizie recenti dimostrano.

Vi lascio a un ricco articolo dell'amico Rino Giacalone, e incrocio le dita per i prossimi mesi.

24 ottobre 2010

Dopo Milano, dopo Torino



Non è facile descrivere le esperienze vissute a Torino e a Milano negli scorsi giorni. Vi basti sapere che "editorialmente" è andata bene. C'era parecchia gente, in particolare a Milano (mi è stato detto dallo staff della Feltrinelli che forse è stata la presentazione di maggiore successo, che loro ricordino), di meno a Torino ma - partita della Juve a parte - abbiamo fatto un'altra presentazione la sera piena di ragazzi di Libera. Ovviamente merito anche e soprattutto dei due moderatori di eccezione, Gad Lerner ed Enrico Deaglio, professionali, puntuali e coinvolgenti come ci aspettavamo. In entrambi i casi, si è lasciato parecchio spazio alle testimonianze dal pubblico. C'erano trapanesi "espatriati" che ricordavano l'esperienza di Mauro ad RTC, operai che raccontavano delle proteste davanti alle fabbriche, ex-LC come Guido Viale e persino ex-missini che rievocavano quel periodo convulso e complicato in cui (cito letteralmente) "dialogavamo anche tramite la violenza".
Abbiamo trovato, tra le emozioni e le rimpatriate, il tempo di fare un'intervista con Radio Popolare, a cui ha partecipato anche Maddalena (figlia di Mauro e nostra amica) che potete ascoltare da questa pagina.


18 ottobre 2010

Mauro Rostagno sull'Unità

Giuseppe Rizzo (giuro, non siamo parenti...) mi ha intervistato sul nostro libro per l'Unità on line.
Le ombre sull’assassinio di Rostagno sono ancora tante. Voi avanzate l’ipotesi mafia-traffico d’armi, cosa vi ha spinto a farlo?
La pista mafiosa è ormai appurata. Aspettiamo da un giorno all’altro la notizia dell’avvio del processo al capomafia Vincenzo Virga e al killer Vito Mazzara. Non crediamo alle voci sulle piste interne a LC o a Saman, lo diciamo apertamente. La nostra ricostruzione tiene conto del lavoro di uomini dello Stato come il capo della mobile di Trapani, Giuseppe Linares. Discorso un po’ diverso per il traffico d’armi. Abbiamo voluto aggiungere un elemento un po’ fantasioso, forse, anche per esigenze narrative. Ma l’inserimento di certe scene piuttosto che di altre è comunque motivato da una ricerca scrupolosa.
Trovate il resto dell'articolo qui.
Inoltre vi ricordo della presentazione alla Feltrinelli di P.zza Duomo a Milano del 19 (con Gad Lerner) e a quella di P.zza CLN a Torino del 21 (con Enrico Deaglio).

14 ottobre 2010

Oh my Gad

Finalmente posso annunciare le date delle presentazioni a Milano e Torino, città molto legate al ricordo di Rostagno. Nella città dove è nato (e che ho avuto il piacere di vivere per un po'), l'appuntamento è per giovedì 21 ottobre, alle ore 18:00, alla Feltrinelli di Piazza CLN a Torino. A moderare l'incontro sarà Enrico Deaglio, direttore di Diario e giornalista noto per essere stato accusato di "diffusione di notizie false, esagerate e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico" con un documentario.
Un altro ex LC modererà l'incontro di martedì 19, sempre alle 18:00, alla Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano: nientepocodimenoche Gad Lerner.

Al di là delle solite baggianate che diremo noi tre, credo che il contributo di due personalità di così alto profilo, attivissime ai tempi di Lotta Continua, e che hanno conosciuto bene Rostagno, non può che rendere gli incontri interessanti per gli amici "padani".

Per restare in tema di gentaglia di sinistra, XL di Repubblica ha dedicato una recensione a firma di Diego Malara a Mauro Rostagno - prove tecniche per un mondo migliore (non fate caso ai dati tecnici, sono quelli del primo annuncio, variati in seguito come saprete).

7 ottobre 2010

Mauro Rostagno - aggiornamenti sparsi

Per cominciare, domani incontreremo i lettori palermitani alla Feltrinelli di Via Cavour, dove già con successo l'anno scorso ho presentato Peppino Impastato. L'incontro è previsto per le 18:00, e a moderare me, Giuseppe e Nico troverete una giovane e brava giornalista di Repubblica, Adriana Falsone. Adriana è l'autrice dell'articolo sul nostro fumetto apparso su Repubblica Palermo qualche settimana fa e che potete trovare on line qui.

A proposito di giornali che fanno opinione, abbiamo avuto l'onore di una bella paginona su Il Fatto Quotidiano con un articolo di Marco Travaglio, the man himself, su Mauro, dove si accenna al nostro libro e in cui trovate le nostre tavole a corredo.

Inoltre vi segnalo l'appassionata recensione di Francesco Genovese su Marsala.it, l'intervista condotta con rara competenza da Norma Ferrara per Liberainformazione e l'audio dell'intervento di Nico a Fahrenheit, su Radio3.



Per finire, vi comunico che Beccogiallo, all'interno della nuova strategia di promozione on line, ha dedicato un minisito al fumetto, che aggiorneremo con "contenuti speciali" nelle prossime settimane, ma dal quale è già possibile acquistare on line il volume con il 10% di sconto. Un euro a copia verrà donato all'associazione Ciao Mauro.

28 settembre 2010

Al Tg3 Linea Notte

Oggi, alle 00:54, l'etere è stato invaso per qualche minuto dal sottoscritto. Lo so, è un altro ottimo motivo per non guardare la TV...



Grazie al caro Giuseppe Lucido per l'ennesima cortesia :)

27 settembre 2010

Prove tecniche da una piazza



Ieri è andata molto bene, per quanto ci riguarda. La cerimonia laica al mattino è stata struggente per la performance dei tre attori coinvolti, avvilente per la scarsa presenza, delirante nelle affermazioni della presidentessa del consiglio comunale di Valderice che ha detto che "I consiglieri non ci sono perché non lo sapevano".
I politici sono stati i grandi assenti non desiderati anche alla manifestazione serale. Nessuna fascia tricolore, a quattro passi da Palazzo D'Alì. Evidentemente Rostagno è ancora scomodo. Ma meglio non presentarsi proprio, piuttosto che sgusciare al calare delle luci, come sono abituati a fare i nostri rappresentanti locali in queste occasioni. Qualche consigliere comunale e provinciale si è palesato (evidentemente i "cattivi" degli schieramenti) ma, ripeto, forse è meglio una ragionata assenza che una scomoda presenza.



La sera il traffico ci ha impedito di arrivare alla Piazza Del Pesce alle 19 come previsto, ma entro le otto abbiamo montato un tavolino per la vendita dei fumetti. Abbiamo venduto 70 copie prima dell'inizio della nostra presentazione... tutto quello che avevamo con noi (ne avremmo avute anche di più, ma erano quelle disponibili fresche fresche di tipografia al momento in cui sono state spedite per arrivare in tempo). La presentazione, a detta di molti, è stata vivace e frizzante, una cosa a cui tenevo molto. Grazie alla bravura del moderatore, il giornalista marsalese Giacomo Di Girolamo, abbiamo spaziato dall'attualità alle considerazioni sul caso Rostagno, sul filo dell'emozione. Qui sotto un paio di momenti della serata girati dai ragazzi di Libera, mentre su c'è una foto scattata da Pietro Iacono. Grazie agli organizzatori di Ciao Mauro, ai tanti amici che sono venuti ad abbracciarci e ai trapanesi onesti e veri.



26 settembre 2010

Mauro è vivo

Ovviamente, questo è un anniversario speciale.



Vi ricordo gli appuntamenti di oggi.

25 settembre 2010

Rostagno, la vigilia



Domani, come ho già detto, ci sarà la prima presentazione ufficiale del nostro fumetto su Mauro Rostagno. A partire dalle 19 saremo a un tavolino con parecchie copie del libro (e qualche altro volume Beccogiallo, tra cui Ilaria Alpi e Peppino Impastato), e ci sarà ovviamente anche Giuseppe per i disegnini sui volumi. Se i magistrati hanno colto al balzo la palla per i loro annunci più o meno ufficiali, i giornalisti tornano a parlare del caso Rostagno dedicando ampio spazio al nostro volume. Posso solo essere contento se ancora una volta permettiamo di offrire un punto di vista diverso ai colleghi sui personaggi che abbiamo trattato. Oggi, ad esempio, La Repubblica Palermo dedica ben due pagine a Mauro e al nostro libro. Un bell'articolo dove si ripercorre la vita di Rostagno con parallelismi con il libro e qualche mia considerazione, a firma di Adriana Falsone, che tra l'altro modererà l'incontro previsto alla Feltrinelli di Palermo per l'8 ottobre. Anche La Sicilia nell'edizione di Palermo-Trapani ha parlato del volume, anche se con un pezzo che ho trovato un po' superficiale (sia per la presenza di un virgolettato che non ho mai dato, sia per altre "piccolezze", come l'avere scritto che Rostagno era iscritto al PCI...). Ma tant'è, dovrei sapere come funziona il mondo del giornalismo. Intanto, sono felice che se ne parli sulla carta stampata, e che anche le televisioni stanno dedicando un po' di spazio a Mauro e al nostro fumetto. Oggi Vincenzo Mollica lo ha segnalato nel corso di Do Re Ciak Gulp (e così fanno tre libri miei su tre, citati dal buon Vincenzo) e lunedì sera sarò a TG3 Linea Notte per parlarne.

Ma più di ogni articolo, qualunque sia la firma o la fattura, la cosa che ci sta compiacendo di più a pochi giorni dall'uscita del libro è sentire le parole di chi ha conosciuto e amato Mauro e lo ha riconosciuto nella nostra versione: i suoi sorrisi, le sue battute, le sue movenze, il suo sguardo e il suo pensiero. Come di sua figlia Maddalena, che ha scritto un bel pezzo per il Gruppo Abele.
Questo è l'onore più grande e il traguardo più difficile. Grazie.

21 settembre 2010

Rostagno, il processo si fa



Stamattina l'Ansa ha ripreso un pezzo di Riccardo Arena per il Giornale di Sicilia, dove (credo non ufficialmente) viene affermato che si farà l'atteso processo all'ex-boss di Trapani, Vincenzo Virga, e al killer Vito Mazzara. Anche se è tutto da vedere (visti i tempi lunghi a cui abbiamo assistito finora) mi sembra una buona prospettiva, per quanto mi faccia sempre storcere il naso che notizie come questa arrivano sempre all'alba dell'anniversario.

Nel frattempo, vi segnalo la conferma della seconda presentazione, ancora una volta a Trapani, nella storica Libreria del Corso di via Vittorio Emanuele 61, il giorno 1 ottobre alle 18:30.

18 settembre 2010

Ciao Mauro 2010

Dal 2002 l'associazione Ciao Mauro si impegna per mantenere il ricordo di Mauro Rostagno, specialmente nella sonnecchiosa Trapani. Non solo con le diverse iniziative culturali, ma con una partecipazione attiva, vedi con la raccolta firme che ha spinto alla riapertura del caso. L'edizione 2010 della manifestazione annuale in occasione dell'anniversario dell'assassinio, avrà tra i suoi nodi centrali il nostro fumetto. Qui sotto la bella locandina disegnata da Giuseppe Lo Bocchiaro e il programma completo.
L'appuntamento per la presentazione è alla Piazza del Mercato del Pesce a Trapani, alle 21:00. Troverete me, Nico Blunda, Giuseppe e Maddalena Rostagno (figlia di Mauro), modererà Giacomo Di Girolamo (di Marsala.it), e sia prima che dopo ci saranno altri incontri, proiezioni e performance.





15 settembre 2010

Il duro lavoro della comparsa in un fumetto Beccogiallo

Perché di tanto in tanto, nella mia poliedricità non faccio solo la comparsa per la Marvel, ma anche per Beccogiallo. E così Giuseppe ha inserito a sorpresa me e Nico tra i partecipanti ad una lezione all'Università di Trento, anno accademico 1967-1968.



Domani credo che ufficializzerò le prime date delle presentazioni... il libro vi ricordo che uscirà la settimana prossima in tutte le librerie, e stiamo lavorando ad alcune sorprese.

7 settembre 2010

Mauro Rostagno - Prove tecniche per un mondo migliore

Il bel titolo è un'idea di Guido Ostanel e Federico Zaghis, le due menti dietro Beccogiallo.
La copertina qui sotto è sempre di Giuseppe Lo Bocchiaro. Io e Nico Blunda, come sapete abbiamo scritto la sceneggiatura. Adriano Sofri ha scritto una lunga e intensa prefazione, mentre Benedetta Tobagi si è avvicendata nella postfazione, regalandoci dei ricordi splendidi e delle considerazioni brillanti. C'è il solito "dietro le quinte", la consueta (e lunghissima) Cronistoria, ma anche un'intervista a Rino Germanà di Andrea Cottone e una a Chicca Roveri e Maddalena Rostagno, rispettivamente compagna e figlia di Mauro, realizzata da me.
Esce il 22 settembre in tutte le librerie (e nelle fumetterie coscienziose), è facilmente prenotabile dovunque e sarà certamente acquistabile sulle librerie on line.
Costa 16,50, è in bianco, nero, arancione e rosso, ed è piuttosto lungo: 208 pagine.
Ma dentro c'è davvero tanto: è un fumetto lungo, molto parlato, piuttosto ambizioso. C'è una vita piena, densissima di fatti e di parole, vengono riportati scritti, discorsi e interventi in video, ci sono le lotte del '68, c'è l'amore libero, c'è la cultura libera, la nascita di Lotta Continua, c'è Calabresi, Pinelli, Moro, la fondazione di quel centro sociale atipico che era Macondo, ci sono i sannyasin, gli "arancioni", c'è Saman e le vite che salva quella comunità, c'è la lotta alla mafia con la TV, le inchieste e gli scoop, e il sacrificio di un uomo straordinario.

Spero vi piaccia.
Ah, c'è anche l'evento su Facebook.