Visualizzazione post con etichetta Marco Pantani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Pantani. Mostra tutti i post

6 giugno 2011

Marco Pantani - Het einde van de Piraat



L'editore olandese Sylvester, che ha già pubblicato in Benelux una bella e fortunata edizione del nostro Peppino Impastato - un giullare contro la mafia, darà alle stampe giusto in tempo per il Tour de France l'edizione fiamminga de Gli ultimi giorni di Marco Pantani. Il fumetto tratto dal romanzo di Philippe Brunel e disegnato da Lelio Bonaccorso che abbiamo realizzato per Rizzoli ottiene dunque la sua prima edizione straniera (grazie all'editore Silvio Van Der Loo e al traduttore, l'amico Frederik Van Wonterghem)... e qualcosa mi dice che non sarà l'ultima.

21 aprile 2011

Primo e Pantani, recensioni



Vi segnalo un po' di recensioni apparse in giro per il web sulle mie ultime produzioni (mie e del fidato Lelio Bonaccorso, per la precisione).

Una parte del mondo del web s'è accorta dell'uscita di Primo, e di quello che intendevamo fare con quest'opera. Mi fa piacere che stimoli recensioni così approfondite e ragionate, e che il nostro "gioco" sia stato compreso e (in parte) smontato.

Recensione di Primo su Comicsblog
Primo, dunque, non è più il fumetto supereroistico, lo era solo in apparenza. Il volume è un’abile strumento di denuncia di una sofferenza storica, ben inserita tra le righe con grande maestria.
Recensione di Primo su Fumetti di Carta
(è presente anche sul blog della fumetteria palermitana Altroquando)
[Primo è] Una breve ma intensa conversazione ipotetica su un passato non troppo lontano, sulle ideologie e sull’impronta che queste possono lasciare nell’immaginario popolare. Quasi uno scherzo letterario (pardòn, fumettistico), ma confezionato con una cura del dettaglio e un estro intellettuale che lasciano ammirati. Storia, supereroi, dietrologia e intelligente impostura.



Continua a raccogliere recensioni positive anche Gli ultimi giorni di Marco Pantani:

Recensione di Gli ultimi giorni di Marco Pantani su Comicus
Il pregio principale de Gli Ultimi Giorni di Marco Pantani è di non essere una semplice trasposizione in immagini del libro di partenza, ma un'opera a sé che si accosta e arricchisce l'originale, migliorandone la scorrevolezza e interpretando il messaggio di Brunel senza travisarlo.
Recensione di Gli ultimi giorni di Marco Pantani su Mangaforever
L'impegno di Rizzo va appunto ricercato nella struttura, molto dinamica e cinematografica, che ha conferito alla storia, dando sicuramente motivo di lettura anche ad un pubblico non prettamente appassionato di ciclismo o della figura di Pantani, che in queste venature di mystery può trovare una trama avvincente da seguire.

10 marzo 2011

Pantani - intervista a Radio Popolare



Ieri sera (dopo un'intensa mattinata al Processo Rostagno a Trapani) bella, partecipata e vivace presentazione alla Feltrinelli di Palermo... oggi vi linko un'intervista andata on air la settimana scorsa su Radio Popolare finalmente disponibile on line.
Potete ascoltarla da qui.

10 febbraio 2011

Gli ultimi giorni di Marco Pantani - anteprima

I tipi di Rizzoli-Lizard cominciano a parlare de Gli Ultimi giorni di Marco Pantani (uscito ieri) sul blog ufficiale. Potete cliccare qui per la pagina e qui per la fanpage su Facebook. Nel blog è disponibile anche un'anteprima che potete sfogliare anche qui sotto.

Open publication - Free publishing

9 febbraio 2011

Gli ultimi giorni di Marco Pantani in libreria



È uscito oggi in tutte le librerie... lo riconoscerete sugli scaffali perchè Lelio e i grafici della Rizzoli hanno partorito una copertina credo veramente bella e d'impatto. Potete già acquistarlo on line, sul sito della Rizzoli, su IBS o su LaFeltrinelli.it (e chissà quanti altri). Chi lo ha letto in anteprima mi dice che ha il sapore del tributo, ma non della santificazione, che lascia un buon numero di domande per la testa del lettore e ha il ritmo di un noir. Se è davvero così, allora vuol dire che siamo riusciti nei nostri intenti.

27 novembre 2010

Gli ultimi giorni degli Ultimi Giorni di Marco Pantani



Io e Lelio stiamo completando la "volata finale" nella lavorazione de Gli Ultimi Giorni di Marco Pantani, il fumetto che abbiamo annunciato solo pochi giorni fa ma su cui in effettilavoriamo da qualche mese, da quasi un anno se contiamo la fase preparatoria di documentazione e proposte iniziata poco dopo che Rizzoli ci ha proposto il progetto. Nel frattempo, alcuni negozi on line, come Webster, Libreria Universitaria e il neonato Amazon.it rendono il volume già prenotabile. L'uscita in libreria, vi ricordo, è fissata per il 14 febbraio, anniversario della morte del campione.
Questa è la descrizione ufficiale presentata sui cataloghi:

Il 14 febbraio 2004 Marco Pantani viene trovato morto nel residence Le Rose di Rimini. È il drammatico epilogo di una tragedia cominciata cinque anni prima, quando il Pirata era stato cacciato dal Giro d'Italia a seguito di un esame del sangue che aveva rilevato un livello di ematocrito al di sopra del consentito. A partire da "Gli ultimi giorni di Marco Pantani", libro in cui il giornalista Philippe Brunel cerca di chiarire le circostanze di una morte per troppi versi oscura, Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo esplorano per parole e immagini il vortice oscuro che ha travolto il ciclista negli ultimi mesi della sua vita, e danno voce alle inquietanti domande che ancora permeano il mistero della sua morte.

20 novembre 2010

Gli ultimi giorni di Marco Pantani



Gli ultimi giorni di Marco Pantani
Storia di Marco Rizzo, disegni di Lelio Bonaccorso con Quirino Calderone.
Da un'inchiesta di Philippe Brunel
Rizzoli Lizard
14/2/2011

Ho visto solo oggi su Anteprima il lancio del volume che io e Lelio stiamo ultimando in questi giorni per Rizzoli. Si tratta dell'adattamento a fumetti del libro-inchiesta sulle cause della morte del ciclista scritto dal giornalista sportivo francese (nonché amico di Pantani) Philippe Brunel.
Per la cronaca, e per chi segue attentamente queste pagine (sì, con voi quattro sto parlando), non si parla di questo bensì di questo progetto. Il primo lo annunceremo prossimamente... intanto non mancheremo di tenervi informati su questa piccola impresa su un grande campione.

Perché, specie in Italia, ahinoi è facile creare dei miti, ma è ancora più facile distruggerli...