
Ovviamente si parla di gusti prettamente personali. Magari non elencherò capolavori assoluti, ma quanto secondo i MIEI gusti personali vale la pena recuperare quest'anno. E' anche ovvio che, conoscendo cosa sono solito leggere, vi troverete per lo più materiale americano, e da certi autori in particolare.
1- Liberty Meadows volume 2
La confezione e la cura editoriale sono sempre sopraffini, le strisce di qualità narrativa forse inferiore al precedente volume, ma di assoluta qualità artistica, quindi si riesce a trovare una compensazione. Frank Cho è uno dei più grandi fumettisti viventi, e LM una delle strip più divertenti di sempre, e di certo una delle meglio disegnate.
2- Ultimates
La pubblicazione a singhiozzo di questa serie ne ha sfavorito la lettura continuativa, ma suggerisco assolutamente di recuperare gli ultimi 6 numeri (7, 8 e 9) con il secondo ciclo, la "Saga dei Chitauri", magnificamente disegnata da Hitch e sceneggiata con arguzia da Millar.
3- Astonishing X-Men
La sto seguendo in originale, e ci trovo la freschezza dei primi numeri del ciclo di Morrison e l'amore per i personaggi del Claremont dei tempi andati. Joss Whedon, regista e sceneggiatore principale di Buffy, ama gli X-Men come me.
4- Blankets
Ho già detto tutto quello che dovevo dire qui.
5- Magico Vento
Una serie di cui non riesco più a fare a meno. Disegni sempre di qualità medio alta (Frisenda su tutti), sceneggiature impeccabili. Entusiasmante.
6- JLA Libertà e Giustizia
Ok, Alex Ross è diventato noioso e fine a se stesso, e Paul Dini sarà bravo ma non è Alan Moore. Ma questo volumetto è un'assoluta gioia per gli occhi, fa mozzare il fiato e divertire. Silver age allo stato puro!
7- Formerly Known as the Justice Legue
Altro fumetto DC ottimamente disegnato e sopratutto divertente. Ho riso come un bambino in certe sequenze, ci vogliono più fumetti così, in giro.
8- Promethea
Avevo accumulato arretrati di ABC sul mio comodino, ripromettendomi di leggere Promethea quando sarei stato nella giusta disposizione d'animo, vista la complessità che stavano raggiugnendo le storie (e chi le ha lette ha presente). Una sera ho letto 5 episodi di fila di Promethea. Un trip assoluto.
9- Sandman Endless Night
Bello, bello, bello. Perfetto, ma a tratti la leggibilità è compromessa da tropi sofismi, grafici e narrativi.
10-Alias
Forse uno dei fumetti che più mi ha influenzato negli ultimi tempi, leggendolo e rileggendolo. Bendis è nato per questo genere di dialoghi, situazioni e ambientazioni, Alias è "vivo", grazie a lui.